In quest’area vengono pubblicati i documenti previsti dalla normativa in materia di trasparenza, in particolare dal Decreto Legislativo 33 del 14 marzo 2013 e dal Decreto Legislativo 97 del 25 maggio 2016, e in conformità con la Determinazione ANAC n. 1134 del 08/11/2017 (“Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”).
La Fondazione non assume titolo di Stazione Appaltante.
La Fondazione non è concessionaria di Pubblici Servizi.
La Fondazione non eroga prestazioni per conto del SSN.
L'attestazione OIV viene pubblicata nella sezione Altri Contenuti (Dati Ulteriori)
Piano Triennale Prevenzione corruzione e trasparenza
Riferimenti normativi su organizzazione e attività Normative: DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Link 1 a Normattiva LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. (12G0213) Link 2 a Normattiva Atti amministrativi generali Statuto Fondazione Parco Tecnologico Padano (Statuto_FPTP_17.7.08.pdf)
La società non ha provveduto alla raccolta Fondi a sostegno del contrasto emergenza epidemiologica COVID-19 (art. 99, comma 5, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27)
Organismo di Vigilanza (ex d.lgs 231/2001) La Fondazione Parco Tecnologico Padano ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi della normativa D.lgs 231/2001. La Fondazione Parco Tecnologico Padano è un ente senza scopo di lucro riconosciuto ai sensi del D.M. 12/01/2000 Mi.P.A.F., pubblicato in G.U. n° 76 del 31/03/2000 rif. 00A3555, ed iscritto al registro delle persone giuridiche della Prefettura di Lodi. La posta elettronica certificata (PEC) della Fondazione Parco Tecnologico Padano è: fondazioneparco@legalmail.it
Non sono state irrogate sanzioni dall'autorità amministrativa competente in base alla legge 24 novembre 1981, n. 689. per la mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all'articolo 14 del Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Società partecipate
L’ente non detiene partecipazioni presso Enti terzi
Enti di diritto privato controllati
1) Fondazione Parco Tecnologico Padano controlla al 100 % Parco Tecnologico Padano s.r.l. Parco Tecnologico Padano s.r.l. Socio Unico è soggetta alla direzione e coordinamento della Fondazione Parco Tecnologico Padano, con sede operativa in Lodi (Cod. Fiscale e P.IVA 03575650969) iscritta al Registro delle Imprese di Lodi (LO - 1453033) presso cui sono depositati i bilanci della società. La posta elettronica certificata (PEC) di Parco Tecnologico Padano s.r.l. è: parcotecnologico@legalmail.it
La Società Parco Tecnologico Padano s.r.l. con deliberazione dell'Assemblea dei Soci di Parco Tecnologico Padano s.r.l. del 30/06/2021 è stata messa in liquidazione.
In data 01/07/2021 è stato nominato Liquidatore il Dott. Ivan Valoroso che ha cessato in data 10/02/2023 Dott. Ivan Valoroso - Curriculum Vitae.pdf
2) Fondazione Parco Tecnologico Padano controlla al 95% PTP Science Park S.c.ar.l PTP Science Park S.c.a.r.l. è soggetta alla direzione e coordinamento della Fondazione Parco Tecnologico Padano, con sede operativa in Lodi (Cod. Fiscale e P.IVA 10357240968) iscritta al Registro delle Imprese di Lodi (REA LO-2525759) presso cui sono depositati i bilanci della società. La posta elettronica certificata (PEC) di PTP Science Park S.c.a.r.l. è Parco: ptpsciencepark@legalmail.it
COMPONENTI CESSATI Ermanno Bacchi (Ermanno Bacchi.pdf) Vice Presidente Nomina del 29/04/2022 Cessato in data 25/10/2022
Andrea Di Lemma Amministratore Delegato Nomina del 29/04/2022 Cessato in data 15/02/2023
Pierfrancesco Cecchi Consigliere Nomina 15/02/2023 Cessato in data 11/05/2023
Cristiano Devecchi(Cristiano De Vecchi.pdf) Presidente Nomina del 29/04/2022 Cessato in data 11/05/2023
Sindaco Unico e Revisore Legale dei Conti di PTP Science Park S.c.a.r.l. è il Dott. Marco Gaetano Angelo Carminati nominato in data 23/12/2020 (Nomina Sindaco unico PTP Science Park .pdf)
Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di PTP Science Park S.c.a.r.l. dal 30/10/2020: Stefano Di Giovine (Atto di nomina RPCT.pdf)
Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di PTP Science Park Scarl dal 30/10/2020: Stefano Di Giovine (Atto di nomina RPCT.pdf)
Accesso civico
Il Responsabile per l’accesso civico è: Stefano Di Giovine Contatti del Responsabile per l’accesso civico: Telefono: 0371 4662200 email: stefano.digiovine@ptp.it
Indirizzo: Via Einstein - Loc. Cascina Codazza | 26900 Lodi
Il Titolare del potere sostitutivo è colui al quale rivolgersi nel caso in cui il Responsabile non risponda alla richiesta di accesso civico presentata, oppure vi risponda in ritardo rispetto al termine di 30 giorni previsto.
Il Titolare del potere sostitutivo è: Contatti: Vittorio Codeluppi Telefono: 0371 4662200 email: vittorio.codeluppi@ptp.it Indirizzo: Via Einstein - Loc. Cascina Codazza | 26900 Lodi
Modalità per esercitare il diritto di accesso civico
Il presente documento descrive le modalità di attuazione ed operative relative alle disposizioni in materia di accesso civico di cui al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e alla Legge Regionale 29 ottobre 2014, n. 10, al fine di garantire la coerenza delle risposte sui diversi tipi di accesso. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha adottato con propria delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016 apposite “Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art. 5 co.2 del D.Lgs. 33/2013” (Delibera ANAC n. 1309/2016), di cui si è tenuto conto nella predisposizione del presente documento e alle quali si fa comunque espresso rinvio.
PTP Science Park in conformità alla Delibera ANAC n. 1309 del 28 dicembre 2016 e alle disposizioni contenute nella Circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 2/2017, ha istituito il Registro degli accessi in cui sono elencate le richieste di Accesso Civico Semplice e di Accesso Civico Generalizzato (FOIA) ai sensi dell’art. 5 del D.lgs. n. 33/2013 come da ultimo modificato dal D.lgs. n. 97/2016. Il Registro degli accessi contiene le seguenti informazioni: tipo di richiesta, data di presentazione della richiesta, oggetto della richiesta, eventuale presenza di controinteressati, esito della richiesta, data del provvedimento e sintesi della motivazione. L’elenco delle richieste viene aggiornato periodicamente, come indicato nelle Linee Guida ANAC - Delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016 e nella Circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 2/2017.
Nel corso dell’anno 2022 non sono pervenute istanze di accesso civico semplice e di accesso civico generalizzato (FOIA) ex art. 5 del Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.
Nel corso dell’anno 2021 non sono pervenute istanze di accesso civico semplice e di accesso civico generalizzato (FOIA) ex art. 5 del Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.